Claudia Rossi
Biografia
Amo dipingere sperimentando le varie tecniche, spesso utilizzo studi preparatori come bozzetti e disegni per eseguire successivamente pitture ad olio su tela.
Inizialmente la mia pittura è classica con riferimenti alla figurazione della realtà che mi circonda.
In seguito spesso elaboro immagini astratte frutto di una sintesi del lavoro figurativo lasciando molto più spazio all’immaginazione riportando con pennellate libere un colpo d’occhio rimasto nella memoria. In questo processo di lavoro passo dal dipingere dal vivo “en plein air” al dipingere in studio.
Ho studiato all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e successivamente ho approfondito lo studio del ritratto e del paesaggio dal vivo con la tecnica del pastello su carta e dell’olio su tela frequentando lo studio dell’artista Attilio Melo famoso ritrattista. Ho seguito sempre a Milano un corso ad acquarello tenuto da Angelo Gorlini che mi ha permesso di sviluppare questa tecnica apprezzando la delicatezza delle trasparenze di colore.
Con l’acquarello trovo maggiore rapidità di esecuzione per cogliere la luce di un determinato momento della giornata e quindi poterlo utilizzare come suggerimento per l’elaborazione di un quadro ad olio in studio. Quasi mai eseguo un ritratto ad acquarello, prediligo la tecnica dell’olio e della tempera come riportato nella sezione dei ritratti.
La modalità con cui creo una composizione indifferentemente dal tema scelto nasce da una emozione vissuta contemplando un soggetto che può essere un paesaggio, una figura, un oggetto oppure da una elaborazione di un suono che diventa vibrazione di colore come è stato per il ciclo di quadri astratti intitolati “Holes”.
Quando trovo un soggetto che mi ispira particolarmente lo ripeto a lungo elaborando delle serie.
Nata e vissuta a Milano fino al 2020 quando mi trasferisco a vivere a Sanremo dove tutt’ora lavoro e dipingo.
2023
Nel 2023 espongo una raccolta di studi sui fiori ad acquarello e olio su tela al Floriseum – Museo del fiore a Sanremo.


2022
Nel 2022 nel mese di aprile partecipo con alcuni quadri del ciclo “Holes” alla fiera ArteGenova con Satura-Palazzo Stella.



Nel mese di settembre partecipo con la personale “un infinito di mari” alla rassegna “mare dentro” con Satura a Palazzo Gazzoli a Genova. Una raccolta di paesaggi di piccoli e grandi formati ad olio su tela e ad acquarello.



2021
Disegno dal vivo su carta orientale un ciclo di palme dal titolo: “Oasi” esposte nell’ottobre 2021 in una collettiva Venicestart a Venezia.


Decido di trasferirmi a Sanremo nel 2021 come luogo di lavoro per dedicarmi pienamente alla pittura ed in questo contesto trovo molte ispirazioni adatte ai miei studi. Nel maggio 2021 partecipo al Festival Internazionale dell’acquarello a Monza dove vinco il 1° premio alla estemporanea di acquarello “Bella di Monza” nel roseto della villa Reale.


2018
Mi dedico allo studio di discipline e pratiche orientali avvicinandomi allo yoga e alla meditazione. Elaboro in seguito un ciclo di lavori dedicati al mondo dello yoga e alle sue forme posturali che espongo nel 2018 a Milano col titolo: “Costellazioni posturali” presso Institute YogaIyengar.


2005
Nel 2005 partecipo con alcuni acquarelli alla mostra “Trasparenze”, alla galleria d’arte contemporanea Spazio28 a Milano. Documentati nel catalogo.


2003-2000
Dal 2000 inizio un ciclo di lavori intitolati “Holes” dove sperimento forme astratte legate alla ricerca dello spazialismo eseguite con la tecnica dell’aerografo presso l’atelier dello scultore Amedeo Arpa a Como. Espongo “Holes” gli studi e le opere finali nel 2003 presso Ca Bianca Arte a Milano e “Dipinti e sculture in jazz” alla Chiesa di Palazzo Gazzoli a Terni in occasione del Terni in jazz Fest.


2000
Nel 2000 e 2001 partecipo alla collettiva “Pensieri d’Arte” presso la galleria Scoglio di quarto a Milano documentata nei cataloghi.



1988
Dal 1998 al 2000 sperimento la pittura informale raccolta ed esposta nella mostra personale “il muro di vento” presso Mari Arte Contemporanea a Imbersago (LC). Catalogo curato da Donato di Poce.


1997
Incontro il pittore Attilio Melo con il quale approfondisco la tecnica dell’olio, del pastello, lo studio del ritratto dal vero e del paesaggio “en plain air”. Nel 1997 espongo a Milano al Consolato Americano “ritratti e paesaggi”.


1995
Dopo l’Accademia lavoro come illustratrice per diverse case editrici, diversi disegni sugli animali sono pubblicati nel mensile Argos della Mondadori.



1989
Durante l’accademia ho seguito il corso di fotografia con Giovanni Molino approfondendo la tematica del ritratto, documentata successivamente nella mostra intitolata “De-Linea” tenuta a Crema nel 1989. Raccolta nel catalogo.

